Introduzione ai metadati

  1. Cos’è un dato?
  2. Cos’è un metadato?
  3. Cosa centra questo con l’HTML?

Un dato è (secondo Google):

e sapendo che meta vuol dire:

meta-[dal gr. metá “con, dopo”, in composizione meta-]. – 1. Pref. di molte parole composte, che indica mutamento, trasformazione (per es., metamorfosi, metafonesi, metaplasia, ecc.), trasposizione (metatesi, metastasi), trasferimento (metafora,…

treccani

Possiamo affermare che un metadato è:

Un metadato è un dato ulteriore che descrive delle caratteristiche del dato

Un esempio tipico di metadati è costituito dalla scheda del catalogo di una biblioteca, la quale contiene informazioni circa il contenuto e la posizione di un libro, cioè dati riguardanti più dati che si riferiscono al libro. Un altro contenuto tipico dei metadati può essere la fonte o l’autore dell’insieme di dati descritto, oppure le modalità d’accesso con le eventuali limitazioni.

Un metadato può essere anche un dato aggiunto all’insieme delle informazioni per altri scopi. Ad esempio, se alla scheda del libro della biblioteca aggiungo un ID, ossia un identificatore univoco, quest’ultimo è un metadato.

Wikipedia

Il codice html è un insieme di dati e metadati, non per niente lo si definisce un metalinguaggio.

Ecco qui un esempio di struttura di pagina html:

<!DOCTYPE html>
<html lang="en">
<head>
    <meta charset="UTF-8">
    <meta http-equiv="X-UA-Compatible" content="IE=edge">
    <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">
    <title>Document</title>
</head>
<body>
    
</body>
</html>

Proviamo ad individuare assieme cosa è dato e cosa è metadato.

Dato = la stringa ‘Document’

Metadato = tutto il resto o per la precisione tutto ciò che è contenuto <tra maggiore e minore>

N.B. per esclusione quindi tutto ciò che è fuori dai maggiore e minore

1 commento su “Introduzione ai metadati”

  1. Per una comprensione più efficace, avrei inserito il significato (per quanto in alcuni casi abbastanza intuitivo) dei meta inseriti. Per chi parte da zero con la programmazione non è per nulla scontata la comprensione del contenuto di alcuni comandi, senza un minimo di commento.
    es: specificare che i metadati definiti tra saranno gli attributi di base che definiscono le caratteristiche del nostro “Document”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto